Preliminarmente occorre informare quanti consulteranno questa bibliografia che pur avendo svolto capillari ricerche, per la vastità degli interessi del nostro, e probabile che alcuni interventi di carattere giornalistico siano sfuggiti a questo censimento.
La bibliografia si sviluppa parallelamente ai capitoli della Letteratura e alla struttura di essi si relazionano le singole schede: in rapporto a questo criterio le citazioni sono riportate in ordine cronologico. In riferimento ai capp. XIII-XIV-XV si è preferito elencare nella bibliografia scritti, interventi, recensioni, note che comunque contribuiscono a chiarire la larghezza degli interessi del critico e la sua disponibilità ad ascoltare il maggior numero di voci della poesia, della narrativa e della critica calabrese contemporanea.
Per citare gli interventi apparsi nella ormai celebre rubrica piromalliana «Lettere vanitose» si è scelta l’abbreviazione L.V. Tra parentesi quadre si sono operati alcuni interventi esplicativi. Tenendo conto dello svolgimento critico della Letteratura e delle ricerche culturali ed ideologiche del nostro, questa bibliografia, al di là di preoccupazioni tecniche, ripercorre una sorta di biografia intellettuale ed umana dell’autore.
Appare necessario indicare subito alcuni fondamentali scritti di carattere critico-metodologico dedicati da Piromalli alla letteratura regionale: a) Letteratura dialettale e letteratura nazionale, in «Periferia», gennaio-aprile 1981, pp. 5-18 (poi in «Problemi», maggio-giugno 1981, pp. 152-163 e successivamente nel volume Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 9-22); b) «Calabresità» e cultura popolare, in Atti del convegno di studi «Per una idea della Calabria» (Cosenza, 27-28 novembre 1981), Cosenza, «Periferia», 1982, pp. 131-145 [poi in «Problemi», maggio-agosto 1982, pp. 156-173 e successivamente nel volume Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 37-52].
Indicazioni e criteri generali sul rapporto Letteratura regionale/Letteratura nazionale cfr. Storia della letteratura italiana, edizione in rete, ad indicem.
Pagine ricche di spunti critici e di suggerimenti metodologici sul contesto generale calabrese vedi nelle Lettere vanitose, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1985 [il libro contiene 105 articoli L.V. apparsi dal 1964 al 1973 sul «Gazzettino del Jonio», settimanale stampato prima a Siderno e poi a Catanzaro, e una, la 106 del volume, apparsa su «Calabria Oggi» del 30 gennaio 1975]. Gli argomenti raccolti riguardano in special modo il concetto di «calabresità», la poesia e la narrativa regionale, il ruolo e le opere di protagonisti e comparse del mondo culturale calabrese da Cassiodoro all’età contemporanea. Utili si rivelano anche gli scritti dedicati al rapporto tra Gerhard Rohlfs e la Calabria:
- Insegnamenti linguistici di Gerhard Rohlfs, in Scritti linguistici offerti a Gerhard Rohlfs, in «Rivista Storica Calabrese», III (1982), pp. 339-348.
- Gerhard Rohlfs e la Calabria, in «La Provincia di Catanzaro», maggio-agosto, 1984, pp. 113-117.
- La grande fatica di Rohlfs, in «Giornale di Calabria», 22 gennaio 1977 [poi in «Calabria Oggi», 26 maggio 1977).
- G. Rohlfs: Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria, in «Rinascita Sud», giugno 1980.
- Viaggio attraverso i nomi dell’antica Calabria, in «I Giorni», Reggio Calabria. 11 aprile 1985.
In questo quadro d’interessi linguistici ma anche d’intelligenti implicazioni ideologiche si colloca il volume Inchiesta attuale sulle minoranze etniche e linguistiche in Calabria, Cosenza, Brenner, 1981.
Sulle minoranze linguistiche in Calabria e sulla presenza delle comunità greco-albanesi nella regione il critico ha scritto numerosissimi interventi, battendosi con grande impegno civile per la tutela della loro identità culturale.
Altri scritti importanti ai fini metodologici sono apparsi nel volume Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento, Cassino, Garigliano, 1979, i cui singoli capitoli collocheremo di volta in volta nel contesto cronologico della Letteratura calabrese, e nella raccolta Utopia e realtà nelle letterature regionali, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991.
Capitolo primo:
- La carta Rossanese, in «Rinascita Sud», luglio-agosto 1978 [anche in «Historica». fasc. 4, 1978, pp. 202 e sgg.].
- Cultura calabrese delle origini, in «Nuovi quaderni del meridione», gennaio-marzo 1966, pp. 3-11.
- Gioacchino da Fiore, in «Ausonia», marzo-aprile 1965, pp. 12-20.
- Gioacchino da Fiore anche nei suoi rapporti con Dante, in «Cultura e Scuola», luglio-settembre 1965, pp. 5-11.
- Gioacchino da Fiore e Dante [lettura tenuta a Ravenna il 27 febbraio del 1965], in Letture classensi, 1, Ravenna, Longo editore, 1966, pp. 121-170.
- Gioacchino da Fiore e Dante, Ravenna, Longo, 1966 (n. ediz. Soveria Mannelli, Rubbettino 1985).
- Gioacchino da Fiore anche nei suoi rapporti con Dante, in L’uomo di Dante e Dante uomo, Lectura Dantis Pompeiana, Pompei, Sicignano, 1985, pp. 63-78.
Capitolo secondo:
- Poeti lirici calabresi dal Due al Novecento. Notizie storico-estetiche con mitologia. Reggio Calabria, Edizioni Cenacolo, 1952 [è implicito il riferimento a questo testo anche per la lirica calabrese dei secoli successivi].
Capitolo terzo:
- Rec. a C. De Frede, Il poeta Galeazzo di Tarsia, in «Nuova Antologia», ottobre, 1963, pp. 253 e sgg.
- La collocazione storico-biografica di Galeazzo di Tarsia, in «Nuova Rassegna Italiana di Cultura», luglio 1964.
- Galeazzo di Tarsia, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 31 marzo 1966.
- Poeti calabresi del ‘500 e del ‘600, in «Nuovi quaderni del meridione», luglio-settembre 1966, pp. 255-263 [segnalazione utile anche per il capitolo successivo].
- Sertorio Quattromani, in «La Gazzetta del Sud», 3 giugno 1969.
- Maropati società e cultura di un villaggio contadino, in «Calabria Sconosciuta», n. 1, 1978, pp. 35-45 [testo già apparso in Disegni storici e aggiornamenti critici, Cassino, Garigliano, 1971, pp. 205-217].
- Maropati. Storia di un feudo e di una usurpazione, Cosenza, Brenner, 1979.
- La lirica calabrese in lingua italiana, in «Il Calabrese», 15 luglio 1947.
- Rec. a C. De Frede, I lettori di umanità nello studio di Napoli durante il Rinascimento, in «Idea», maggio 1962, pp. 320 e sgg.
- Medaglioni [Lucrezia Della Valle, Vincenzo Gerace, Vincenzo Julia, Sertorio Quattromani, Galeazzo di Tarsia, Giuseppe Inglese, Corrado Alvaro], in «Terra di Calabria», 1965, pp. 57-60 [intervento naturalmente utile anche per la letteratura ottonovecentesca].
Capitolo quarto:
- Rec. a A. Seroni, La città del Sole e poesie filosofiche di Tommaso Campanella. in «Nuova Antologia», febbraio 1965, pp. 240-242.
- Tommaso Campanella nell’età che fu sua, in «Chiarezza», ottobre-dicembre 1967.
- L’età di Campanella, in «L’Aurora», 1° ottobre 1968.
- Telesio e Campanella: due edizioni eccezionali, in «Giornale di Calabria», 11 gennaio 1976.
Capitolo quinto:
- Paragrafo I: l. Rec. a C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, in «Nuova Antologia», marzo, 1962, pp. 244-252.
- Rec. a F. Ulivi, Gian Vincenzo Gravina, ibidem.
- L’Arcadia, Palermo, Palumbo 1963, n. ediz. 1976 [sul Gravina ad indicem],
- Il canonico Alacri e le ragioni religiose, in «Giornale di Calabria», 25 aprile 1976.
- Feudatari più potenti e rivoluzione infeudata, in «Historica», fasc. 1, 1978, pp. 3-9.
- Paragrafo II – 6. L’Illuminismo in Calabria, in II contributo della cultura meridionale, Melito Porto Salvo, pubblicazione del Liceo Classico 1985.
- Illuministi meridionali, Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1986, pp. 1- 26.
- Paragrafo III – 8. Antonio Jerocades, in «Historica», fasc. 3, 1954, pp. 3 e sgg.
- Introduzione a A. Jerocades, La lira focense, a cura di A.Piromalli e G. Bravetti, Foggia, Bastogi, 1986, pp. 7-48 [i paragrafi della Introduzione sono i seguenti: Sulla vita di A.J. e sul carattere massonico della sua opera; Nota bibliografica; Ideologia monistica e concezione pedagogica di A.J.; Ethos eroico e motivi campanelliani; Cosmogonia ed etica massoniche; Massoneria e antitirannide; Liberazione dell’uomo, necessità di lotta civile e politica, di scelta eroica].
- Antonio Jerocades, in «Historica», fasc. 1, gennaio-marzo 1986, pp. 3-18.
- Paragrafo IV – 11. Ripubblicato a Roma il «Te Deum de’ Calabresi», in «Giornale di Calabria», 19 gennaio 1976 [articolo apparso a proposito dell’edizione curata da Antonio Barbuto del testo del Cardone],
- Il «Te Deum de’ Calabresi», in «Rinascita Sud», giugno-luglio 1976.
- Il «Te Deum de’ Calabresi» di Gian Lorenzo Cardone, in Settecento calabrese, Atti del convegno nazionale dì studi di Cosenza-Rende (9-12 dicembre 1983), a cura di M. De Bonis, P. Falco, M.F. Minervino, Cosenza, «Periferia», 1985, pp. 25-60.
- Gian Lorenzo Cardone e l’Illuminismo, in Letteratura fra centro e periferia, Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli e S. Martelli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 675-702.
- Rec. a G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, in «Nuova Antologia», ottobre 1958, pp. 266-268.
Capitolo sesto:
- Paragrafo I – 1. La funzione del Collegio Italo-Albanese, in «La Provincia di Catanzaro», settembre-dicembre 1983, pp. 58-64.
- Appunti sul Romanticismo calabrese, in «Il Tempo», 24 gennaio 1945.
- Domenico Milelli, in «Il Tempo», 1° marzo 1946 [poi ne «Il Popolo d’oggi», Catanzaro, 10 febbraio 1947|,
- Rec. a M. Minuto (a cura di), Studi per il 150° anno del Liceo «Campanella» di Reggio Calabria, in «Nuova Antologia, novembre 1966, pp. 540 e sgg.
- Elementi della prosa di Pasquale Galluppi, in «Riscontri», a. IX, luglio- settembre 1987, pp. 31-41.
- Paragrafo II – 6. Giovanni Conia, Reggio Calabria, Edizioni Meridionale, 1946.
- Giovanni Conia poeta, in «Il Tempo», 23 febbraio 1947 [poi in «Scritti Calabresi», Corigliano Calabro, agosto 1954].
- Giovanni Conia tra restaurazione e rinnovamento, in Cultura romantica e territorio nella Calabria dell’Ottocento. Atti del convegno nazionale di studi Pietrafitta-Cosenza-Catanzaro (9-12 aprile 1986), a cura di P. Falco, Cosenza, Edizioni Periferia, 1986, pp. 43-60.
- Paragrafo III – 9. Vincenzo Padula, in «Corriere di Calabria», 6 aprile 1946 (poi in «Il Calabrese», 16 maggio 1946 e successivamente in «Il Popolo d’oggi», 20 febbraio 1947].
- Romanticismo e arte in Vincenzo Padula, in «Ausonia», settembre-ottobre 1969 [poi in Indagini e letture, Ravenna, Longo, 1970, pp. 165-184].
- La battaglia del «Bruzio», in V. Padula, Cronache del brigantaggio I864- 1865. a cura di A.P. e D. Scafoglio, Napoli, Athena, 1974. pp. V-XXII.
- V. Padula, Poesie inedite. Testo critico, introduzione e note di A.P. con D. Scafoglio, Napoli, Guida editore, 1975.
- L’officina poetica di Vincenzo Padula. Reggio Calabria, Parallelo 38, settembre 1975 [testo già apparso come introduzione alle Poesie inedite di Padula, ed. cit., pp. 7-17. Successivamente questo saggio è apparso nel volume Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento, cit., pp. 7-20].
- Sulla ristampa delle Poesie di V. Padula, in «Il Giornale di Calabria», 26 gennaio 1975.
- Il processo di Giacomo Padula, in «Rinascita Sud», gennaio 1978 [a proposito della pubblicazione promossa dall’editore Carlo Maria Padula].
- La vertenza paduliana (polemica con Giuseppe Julia), in «Calabria Oggi», 8 giugno 1978 (già anticipata in «La Procellaria», luglio-settembre 1977).
- Le «Cronache del brigantaggio» di Vincenzo Padula, in Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento, cit., pp. 21-42.
Capitolo settimo:
- Paragrafo I – 1. Feudatari più potenti e rivoluzione infeudata, in L’identità minacciata. La poesia dialettale e la crisi postunitaria, I, Il Meridione, a cura di A. Piromalli e D. Scafoglio, Messina-Firenze, D’Anna, 1977, pp. 9-21.
- Introduzione a Terre e briganti. Il brigantaggio cantato dalle classi subalterne, a cura di A.P. e D. Scafoglio, Messina-Firenze, D’Anna, 1978.
- Poeti dialettali della Calabria: Martino, Pelagi, Ammirà, in «Giornale di Calabria», 15 ottobre 1977.
- L’antirisorgimento di Giuseppe Monaldo, in «Calabria Oggi», 5 ottobre 1978.
- Paragrafo II – 5. Vincenzo Ammirà, La Ceceide e la società del suo tempo, V. Ammira, La Ceceide, a cura di A. Piromalli e D. Scafoglio, Napoli, Athena, 1975, pp. 5-24 [successivamente in «Historica», fasc. 3, 1975, pp. 107-115],
- La «Ceceide» di Vincenzo Ammirà. in «Giornale di Calabria», 14 dicembre 1975.
- Osceno e liberazione in Vincenzo Ammirà. Stampata, per la prima volta, dopo 150 anni, la «Ceceide», in «Giornale di Calabria», 21 dicembre 1975.
- Chi ha paura di Ammirà?, in «Giornale di Calabria, 26 dicembre 1975.
- Poesia dialettale inedita di Vincenzo Ammirà, in Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento, cit., pp. 43-66.
- Introduzione a V. Ammirà, Ngagghia e Rivigliade, a cura di A. Piromalli, Cosenza, Brenncr, 1979.
- Due novelle inedite in versi dialettali di Vincenzo Ammirà in «Calabria Sconosciuta», fasc. 6, 1979, pp. 15-20.
- Vincenzo Ammirà in Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 117-134 [si ripubblicano alcuni tra i più interessanti interventi dedicati al poeta di Monteleone].
- Paragrafo III – 13. Vincenzo Julia poeta e scrittore democratico, in «Chiarezza», novembre-dicembre 1966.
- Letteratura dialettale e letteratura nazionale, in «Problemi», maggio-agosto 1981.
Capitolo ottavo:
- Cultura calabrese [scritto dedicato al positivista Pasquale Rossi], in «Rinascila Sud», marzo 1984.
- Bonaventura Zumbini, in «Quaderni Ligeia», 1983, pp. 33-35.
- La critica di Bonaventura Zumbini, in «Periferia», aprile-agosto 1987, pp. 3-9.
Capitolo nono:
- Vincenzo Gerace e la tradizione, in «Quadrivio», 23 luglio 1939.
- L’opera poetica di Franco Berardelli, in «Democrazia», a. II, n. 15, 15 aprile 1945.
- Franco Berardelli, in «Il Tempo», 6 luglio 1945.
- Franco Saccà, in «La Gazzetta padana», Ferrara, 19 dicembre 1948.
- Rec. a Giuseppe Tympani, Elegia a Rosetta, in «Italia intellettuale», giugno 1951 [successivamente in «Voce della Calabria», Reggio Calabria, 17 giugno 1951],
- Franco Berardelli, poeta tardo-crepuscolare, in «Letterature moderne», maggio 1961, pp. 364-370.
- La fortuna di Giovanni Pascoli in Calabria, in Studi per il centenario della nascita di Giovanni Pascoli pubblicati nel cinquantenario della morte (Convegno di Bologna 28-30 marzo 1958), Bologna, Commissione per i lesti di Lingua, voi. I, 1962, pp. 267-285 [poi in Società e cultura in Calabria…, ed. cit., pp. 67-96].
- Significato di Vincenzo Gerace, in «Italia intellettuale», aprile-luglio, 1964, pp. 14-17.
- Alcuni aspetti particolari della fortuna di Giovanni Pascoli in Calabria, in Dal Quattrocento al Novecento, Firenze, Leo S. Olschki, 1965, pp. 123-140 [testo già edito nel volume Studi per il centenario della nascita di G. Pascoli…, cit.].
- Franco Berardelli poeta tardo crepuscolare, in Dal Quattrocento al Novecento, cit., pp. 141-148 [intervento già apparso in «Letterature moderne» (1961), cit.].
- Influenze del Carducci, D’Annunzio, Pascoli e i crepuscolari sulla letteratura calabrese del Novecento, in «Problemi», gennaio-aprile 1990, pp. 78- 98 [poi in Utopia e realtà nelle letterature regionali, cit., pp. 183-205].
Capitolo decimo:
- Francesco Tropeano poeta calabrese a Messina, in «Calabria Sconosciuta», n. 40, gennaio-marzo 1988, pp. 77-86 [poi in Pagine siciliane, Messina, Sicania, 1992, pp. 197-214].
- La poesia di Lorenzo Calogero, in «Chiarezza», marzo 1963.
- Opere poetiche di Lorenzo Calogero, in «Idea»n, marzo 1963, pp. 79-180 [si tratta di una recensione alla raccolta di poesie di Calogero].
- Lorenzo Calogero, in Letteratura Italiana, I Contemporanei, vol. III, Milano, Marzorati, 1969, pp. 587-608 [il saggio è suddiviso nei seguenti paragrafi: Formazione poetica di L. Calogero; Vita e poesia; I primi versi; Le altre opere; Sistemazioni critiche; Bibliografia],
- Lorenzo Calogero, in «Nuovi Quaderni del Meridione», luglio-settembre 1970, n. 31, pp. 1-19.
- Lorenzo Calogero, in Studi sul Novecento, Firenze, Leo S. Olschki, 1969, pp. 209-229 [si tratta dello stesso testo edito nei Contemporanei della Marzorati, cit., poi riedito ancora nel Novecento, Milano, Marzorati, 1979, pp. 8295-8315],
- Scacco esistenziale e forma poetica in Lorenzo Calogero, in «Calabria Sconosciuta» n. 21, gennaio-marzo 1983, pp. 17-23.
- Nuove precisazioni su Lorenzo Calogero, in «La Provincia di Catanzaro», numero speciale dedicato a Lorenzo Calogero, luglio-agosto 1986, pp. 34- 41.
- La poesia di Alba Florio, in «Meridiano di Roma», 28 gennaio 1940.
- La poesia di Alba Florio, in Indagini e letture, cit., pp. 215-224.
- Alba Florio, in Letteratura Italiana, I Contemporanei, vol. IV, Milano, Marzorati, 1974, pp. 785-800 [poi in Società e cultura in Calabria…, cit., pp. 139-162],
- Alba Florio, in «Calabria Sconosciuta», n. 14-15, 1981, pp. 51-58.
Capitolo undicesimo:
- Società e cultura in Michele Pane, in «Studi Salentini», LXI-LXII (1984- 85), pp. 147-174.
- Introduzione a. M. Pane, Le poesie, a cura di A. Piromalli e G. Falcone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1987, pp. 5-30.
- Società e cultura in Michele Pane, in «Calabria Sconosciuta», n. 38, aprile-giugno 1987, pp. 87-92.
- Vittorio Butera, in «Calabria Letteraria», ottobre-dicembre 1990.
- Vittorio Butera e la cultura del mondo contadino, in «Il Corriere Calabrese», gennaio-marzo 1992, pp. 51-63.
- Pasquale Creazzo dialettale, poeta dei contadini della piana, in «Calabria Oggi», 31 marzo 1977.
- Poesia dialettale di Pasquale Creazzo, in «Historica», fasc. 1, 1979, pp. 32- 35.
- P. Creazzo e il mondo contadino, in Società e cultura in Calabria…, cit., pp. 163-178.
- Introduzione a P. Creazzo, Antologia dialettale, Cosenza, Pellegrini, 1982, pp. 7-22 [poi in Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 163-176).
- Presentazione a P. Creazzo, Cronistoria di Cinquefrondi, a cura di A. Piromalli, Polistena, Marafioti, 1989, pp. 5-10.
- Introduzione a Ciardullo (Michele De Marco), Opere, a cura di A. Piromalli, Cosenza, 1984, 3 voll. [il saggio critico che introduce gli scritti di Ciardullo si trova nel primo volume, pp. 11-26].
- Il teatro di Ciardullo, in «Calabria Sconosciuta», gennaio-marzo 1985.
- Rec. a Nicola Giunta, I canti della Repubblica, in «Historica», fasc. 2, 1955, p. 95.
- Rec. a Nicola Giunta, I canti del focolare, ibidem, fasc. 6, 1955, pp. 236-237.
- Introduzione a Nicola Giunta, Poesie dialettali, a cura di A. Piromalli e D. Scafoglio, Reggio Calabria, Casa del Libro, 1977, pp. 7-21 [poi col titolo Nicola Giunta tra vecchio e nuovo, in Società e cultura in Calabria…, cit., pp. 179-198].
- Nicola Giunta, in L.V., «Gazzettino del Jonio», 5 ottobre 1968.
Capitolo dodicesimo:
- La cultura popolare di Enotrio pittore e poeta dialettale, in «Calabria Sconosciuta», luglio-settembre 1989, pp. 19-24 [poi in Utopia e realtà delle letterature regionali, cit., pp. 223-242],
- Rec. a Ettore Alvaro, Sonetti proverbiali, in «L’Italia che scrive», novembre, 1956.
- Poeti dialettali: Ettore Alvaro, in «Il Giornale di Calabria», 13 luglio 1977.
- Una farsa dialettale di Salvatore Filocamo, in «Rinascita Sud», aprile-maggio 1977.
- Un poeta contadino: Rosario Dattilo; Proverbi calabresi; Note e ricerche linguistiche di Franco Mosino, in «Rinascita Sud», novembre-dicembre 1978.
- Le imprecazioni dialettali calabresi (raccolte da Ettore Alvaro), in «Calabria Sconosciuta», n. 3, 1978. pp. 31-40.
- Il Carnevale in Calabria, in «Calabria Sconosciuta», n. 7, 1979, pp. 21-26 [poi in Società e cultura in Calabria…, cit., pp. 219-232].
- Introduzione a E. Alvaro, Imprecazioni dialettali calabresi, Cosenza, Brenner, 1979.
- Dante Maffia: «Caro Baudelaire», in «Il Cristallo», agosto 1984.
- Prefazione a D. Strangio, U puntuni d’a guardia, Cosenza, Brenner, 1989.
- Il villaggio calabrese [saggio su Ettore Alvaro], in «Prometeo», aprile-giugno, 1984.
- Attualità e vivacità della nostra poesia dialettale [si parla dei poeti Fedele Carelli, Luigi Polistena, F. Gian Bruzio], in «Il Giornale di Calabria», 27 agosto 1985.
- Dialettali [si parla di Rocco Domenico Pulitanò, Domenico Antonio Sgrò, Franco Palaja], in «Calabria Oggi», 21 giugno 1979.
Capitolo tredicesimo:
- La poesia di Franco Costabile, in «Ausonia», settembre-dicembre 1980, pp. 82-83.
- Disperazione e registrazione in Franco Costabile, in «La Provincia di Catanzaro» (numero dedicato alla poesia di F. Costabile), settembre-dicembre 1984, pp. 52-56.
- «Il sentiero degli oleandri» di Franco Saccà, in «Meridiano di Roma», 19 gennaio 1941 [sempre sullo stesso giornale l’articolo riapparve il 24 novembre di quello stesso anno].
- Rec. a C. Luglio, Agrifoglio, in «Corriere di Calabria», 8 maggio 1947.
- Rec. a Licia Malara Calarco, Canti dello Stretto, in «Idea», maggio 1962.
- Rec. a Anna Borra, Le mosche d’oro, in «Idea», luglio 1962.
- Il ricordo di un poeta (Tito Lucrezio Rizzo), in «La voce della Calabria», 12 ottobre 1956.
- L.V. [dedicata a Giuseppe Selvaggi], in «Gazzettino del Jonio», 10 febbraio 1968.
- L.V. [sui pessimi versi di Angelo Giunfrida], in «Gazzettino del Jonio», 11 settembre 1971.
- L.V. [su Franco Saccà], in «Gazzettino del Jonio», 28 novembre 1974.
- Un nuovo poeta calabrese: Leopoldo Di Fazio, in «Rinascita Sud», gennaio 1979.
- Poeti calabresi antichi e moderni [intervento su Felice Mastroianni. Domenico Cara, Paolo Broussard], in «Ausonia», maggio-agosto 1978, pp. 86- 87.
- Poeti calabresi [si parla della poesia di Italo Palmieri, Marcello Vitale, Giusy Verbaro], in «Rinascita Sud», settembre 1985.
- Cultura e poesia in Calabria [su Francesco Tigani Sava, Aldo Maria Morace, Maria Brunella Longo, Rocco Cambareri], in «Rinascita Sud», maggio-giugno 1985.
- Davanti alle «Maschere» di Giusy Verbaro, in «Il Piccolissimo», 1° agosto 1985.
- Il «Corpus» di Selvaggi, in «Gazzetta del Sud», 27 luglio 1985.
- Poesia di Argiroffi, in «Gazzetta del Sud», 20 gennaio 1985.
- Poeti reggini [Emilio Argiroffi, Giuseppe Bova, Corrado Calabrò, Rodolfo Chirico, Francesco Fiumara, Salvatore Paolo Putortì, Ernesto Puzzanghera], in Incontro con la poesia (Roma-Campidoglio, 12 aprile 1985) a cura del Circolo culturale Rhegium Julii, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 83- 92.
- Poesia di Emilio Argiroffi, in «Rinascita Sud», dicembre 1985.
- Poesia di Giuseppe Selvaggi, in «Rinascita Sud», novembre 1985.
- La poesia di Clorinda Nucera, in «Calabria Sconosciuta», n. 35, 1986, pp. 49-51.
- Intorno all’antologia «Poeti della Calabria», in Anni ‘80: la poesia in Calabria, Atti del Convegno di Catanzaro (9-10 novembre 1984), a cura di Giusy Verbaro Cipollina, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986, pp. 21-26.
- Itinerario poetico di Felice Mastroianni, in Felice Mastroianni, Atti del Convegno di Studi del 20 aprile 1985, Lamezia Terme, Modernissima, 1986, pp. 69-82 [poi in «La Provincia di Catanzaro», n. 2, 1986, pp. 66-73],
- Poeti calabresi: Francesco Fiumara, in «Comunità Bruzia», novembre-dicembre 1986 [un’aspra polemica con Fiumara in L.V. (10 dicembre 1966), cit., pp. 31-32).
- Rec. a P. Broussard. Quia absurdum, in «Calabria letteraria», gennaio-marzo 1986, pp. 151-152.
- Corrado Calabrò, in «Questacittà», aprile 1987,
- Lacquaniti e la poesia calabrese degli anni trenta, in «Dismisura», a. V (1988), p. 32.
- Luigi Lacquaniti geografo, in «La Sila», novembre 1981.
Capitolo quattordicesimo:
- Il mito alvariano delle dimensioni fantastiche e ideali della Calabria primitiva, in «Calabria Sconosciuta», n. 4, 1978, pp. 31-34 [poi in Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento, cit., pp. 127-138],
- Miti alvariani nell’«Itinerario italiano» e nella «Calabria», in Corrado Alvaro. L’Aspromonte e l’Europa (Convegno nazionale di studi – Reggio Calabria, 10-12 novembre 1978), Reggio Calabria, Casa del Libro, 1981, pp. 287-297.
- Discronie culturali in Francesco Perri, in «La tela di ragno», gennaio-marzo, 1984, pp. 4-7 [poi in Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 177-184].
- «Le baracche» di Fortunato Seminata, in «Corriere del Tirreno», 8 aprile 1943.
- Il primo romanzo di Fortunato Seminara, in «Notiziario di Messina», 19 dicembre 1952.
- Socialità di Seminara, in «Nostro Tempo», aprile 1961.
- Anche i «miti» si trasformano. La Calabria di F. Seminara, in «Gazzetta del Sud», 13 luglio 1964.
- Fortunato Seminara e la poetica del «Paese del Sud», in «Rassegna di Cultura e Vita scolastica», novembre-dicembre 1964.
- Fortunato Seminara e la poetica del «Paese del Sud», ibidem [continuazione dell’articolo precedente], 31 gennaio 1965.
- Fortunato Seminara, Cosenza, Pellegrini, 1966 [n. ediz. Soveria Mannelli, Rubbettino, 1985],
- Le «Baracche» di Fortunato Seminara, in «Chiarezza», luglio 1967.
- Seminara, in «Calabria Oggi», 31 marzo 1977,
- La dialettalità di Fortunato Seminara, in «Il Giornale di Calabria», 27 novembre 1975 e 7 dicembre 1975.
- Fortunato Seminara, in Letteratura italiana, il Novecento, Milano, Marzorati, 1979, pp. 7420-7437.
- Ricordi e punti critici in Fortunato Seminara, in «Periferia», maggio-agosto 1984, pp. 3-10.
- Saggio critico-filologico, in F. Seminara, Le baracche, nuovo testo a cura di A.P., Roma-Reggio Calabria, 1990, pp. 7-28.
- Fortunato Seminara, in L.V., cit., pp. 48, 63-64, 184, 218, 282.
- Anticipazioni illusorie e discronia effettiva a proposito delle «Baracche» di Fortunato Seminara, in La cultura italiana negli anni 1930-1945, (Convegno di Salerno in omaggio a Alfonso Gatto, 21-24 aprile 1980), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984, pp. 601-608 [poi in Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 184-190].
- «Calabria grande e amara» di Leonida Répaci, in L.V. (30 settembre 1967), cit., pp. 57-58.
- «Caterina Marasca» e Giovanna Gulli, in «Meridiano di Roma», 22 dicembre 1941.
- «Caterina Marasca» e Giovanna Gulli, in «Il Giornale di Calabria», 22 ottobre 1976.
- Presentazione a M.L. Testa, La narrativa di Giovanna Gulli, Cosenza, Brenner, 1982, pp. 5-6.
- Giovanna Gulli, in II contributo della cultura meridionale nel mondo contemporaneo, Melito Porto Salvo, pubblicazione del Liceo Classico, 1984.
- Autobiografismo e letteratura di consumo in «Caterina Marasca» di Giovanna Gulli, in «Calabria Sconosciuta», n. 31-32 (luglio-dicembre), 1985, pp. 41 -47 [poi in Utopia e realtà nelle letterature regionali, cit., pp. 77-90].
- Realtà e immaginario nella narrativa di Giovanna Gulli, in «Riscontri», a. VIII, gennaio-dicembre 1986, pp. 31-44.
- Il crudo immaginario di Giovanna Gulli, in «Calabria», febbraio 1994.
- Rec. a R.M. De Angelis, La brutta bestia, in «Il Calabrese», Castrovillari, 10 aprile 1947.
- Premessa a R.M. De Angelis, a cura di M. Casaburi, Catanzaro, Liceo Scientifico «L. Siciliani», 1988, pp. 9-11.
- Per Raoul Maria De Angelis, in «Rinascita Sud», aprile-maggio 1988.
- Strati incontra il «diavolaro», in «Calabria Oggi», 24 febbraio 1980.
- Il «Diavolaro» di Saverio Strati, in «Prometeo», aprile-giugno 1983, pp. 61-63.
- «Avventure in città» di Saverio Strati, in «Idea», a. XVIII, n. 12, 1962.
- Marianna Procopio e la tradizione narrativa calabrese, in «Idea», a. XIX, n. 7, luglio 1963, pp. 478-480.
- Marianna Procopio, in «Chiarezza», fasc. 1, gennaio 1963.
- «Vita di Stefano» di Mario La Cava, in «Chiarezza», dicembre 1963.
- La cultura popolare nel «Previtocciolo» di Luca Asprea, in Letteratura e cultura popolare, cit., pp. 191-204 (testo della relazione tenuta a Lecce nel 1982 sul tema «La narrativa meridionale nel secondo dopoguerra».
- Scavando dentro il moralista viene sempre fuori un vecchio fascista (su un libello anonimo contro il Previtocciolo di L. Asprea), in «Il Giornale di Calabria», 20 settembre 1972.
- Società e cultura nella provincia reggina (dal 1945 ad oggi), in «Calabria Sconosciuta», gennaio-maggio 1989 [poi in Utopia e realtà nelle letterature regionali, cit., pp. 165-182].
- Cultura e vita militare in Biagio Seminara, in Utopia e realtà…, cit., pp. 207-222.
- Il «Feudo» di Antonio Altomonte. Elegia della carne, in «Gazzetta del Sud», 16 febbraio 1965.
- Nota introduttiva a A. Siynardi, Gente di paese, Corigliano Calabro. Edizioni Esse, 1989.
- Prefazione a N. Caporale, In margine all’ondata, Soveria Mannelli, Calabria Letteraria 1992,
- Letteratura meridionale, in «Chiarezza», febbraio 1969.
- Un nuovo narratore di Oppido Mamertina. Stelio Pandolfini, in «Corriere di Reggio», 30 dicembre 1994 [recensione al romanzo di Pandolfini, Il sogno],
- Pandolfini ripropone l’unità della vita, in «Corriere di Roma», 30 novembre 1994.
- Introduzione a E. Oliva, Quel suo paese in alto alla collina, Napoli, Laurenziana, 1995.
Capitolo quindicesimo:
- Rec. a V.G. Galati, Nievo, in «Leonardo», settembre 1941 (anche in «Civiltà moderna», 8 settembre 1941],
- Ippolito Nievo e la critica, in «Meridiano di Roma», 19 aprile 1942 (a proposito del libro di Vito G. Galati su I. Nievo].
- Vito G. Galati, in «Il Calabrese», 30 aprile 1947.
- Antonio Anile, in «La voce della Calabria», 27 agosto 1952.
- Antonio Anile e Vito G. Galati, in «Cronaca di Calabria», Cosenza, 17 maggio 1953.
- Rec. a Paolo Apostoliti, Scrittori calabresi del Novecento, in «Cronache meridionali», maggio 1954.
- Rec. a Capire la Calabria, a cura di L. Sinisgalli e V. Freccia, in «Nuova Antologia», settembre 1958, pp. 125-127.
- «Sotto lo stesso cielo» di Michele De Giacomo, in «Idea», maggio 1963.
- Un saggio di Giuseppe Inzitari. Il canto del buon governo, in «La Gazzetta del Sud» di Messina, 31 maggio 1964.
- Antonio Anile-Vincenzo Padula, in «Terra di Calabria», Cosenza, 1964, pp. 118-120.
- Cultura calabrese nel Novecento, in «Terra di Calabria», gennaio 1965, pp. 50-54.
- La revisione del romanzo manzoniano e le postille del Visconti [a proposito degli studi di Vincenzo Paladino], in «Idea», gennaio 1966.
- «Scuola e società» di Pietro Pizzarelli, in «Chiarezza», aprile-giugno 1966.
- Una moderna illustrazione della Calabria [a proposito degli studi di Lucio Gambi), in «Chiarezza», gennaio-marzo 1966, pp. 19-43.
- Medici e veterinari calabresi, in «Idea», settembre-ottobre 1967 [intervento riguardante la figura di Francesco Russo).
- Sulle «Poesie» di V. Padula curate da Giuseppe Julia, in L.V. (23 settembre 1967). cit., p. 54.
- La «Storia dei cosentini» di Davide Andreotti, in «Chiarezza», marzo-aprile 1969.
- Ricordo di Vito G. Galati, in «Gazzetta del Sud», 4 marzo 1969.
- Saggi di Pietro Pizzarelli, in «Gazzetta del Sud», 5 agosto 1969.
- Sul libro di Pasquino Crupi, «Saverio Strati e la letteratura d’invenzione», in L.V. (4 settembre 1971), cit., p. 220.
- Sulla deprecabile «calabresità», in L.V. (24 febbraio 1972), cit., pp. 253 e sgg.
- Calabresità o problemi calabresi? (risposta a Fortunato Seminara), in «Calabria Oggi», 10 aprile 1975.
- Tre indagini sulla Calabria [riguarda studi di Luigi Cardi, Giuseppe Falcone e Salvatore Filocamo], in «Il Giornale di Calabria», 21 settembre 1975.
- Ettore Muscolo storico dell’8 settembre, in «Historica», n. 4, settembre-dicembre 1978.
- Il «Gazzettino» di Titta Foti, in «Calabria Oggi», 28 dicembre 1978.
- Introduzione a P. Crupi, Letteratura ed emigrazione, Cosenza, Brenner, 1979.
- La critica letteraria calabrese del Novecento, in «Ipotesi 80», fasc. I-II, 1981, pp. 5-14.
- Letteratura calabrese contemporanea, in «Calabria Sconosciuta», n. 18-19, aprile-settembre 1982, pp. 11-12 [analizza studi di F. Tigani Sava, L. Vento, S. Lanuzza. G. Correale e A. Jacopetta].
- Tra studiosi e artisti calabresi, in «Rinascita Sud», luglio 1982.
- Narratori, poeti e critici [su S. Strati, A. Altomonte e L. Renzi], in «Rinascita Sud», giugno 1983.
- Cultura calabrese. Poeti, scrittori, critici [si recensiscono studi e saggi di Pietro Pizzarelli, Vincenzo Paladino e Giuseppe Bloise, in «Calabria Sconosciuta», ottobre-dicembre 1983.
- Premessa a F. Mosino, Testi antichi calabresi (sec. XV), Cosenza, Brenner, 1983, pp. 5-10.
- Salvatore Mitidieri nella cultura del suo tempo, in «Calabria Sconosciuta», n. 25-26, gennaio-giugno 1984, pp. 67-72.
- Cultura Calabrese. Poeti, scrittori, critici [si segnalano saggi e scritti di S.F. Putortì, A. Calogero, F. Politano, R. Proto, G. Vono, A. Floccari], in «Calabria Sconosciuta», luglio-dicembre 1984.
- Presentazione a S. Scervini, La divina commedia in dialetto calabrese, Cosenza, Brenner, 1988, vol. 1, pp. 1-11.
- Un poeta, Bruno Cosile. Un critico, Giovanni Andrea Crupi, in «Rinascita Sud», 28 aprile 1990.
- Michele Musolino, satira e impegno politico, in M. Musolino, Cronache di palazzo, Reggio Calabria-Roma, Gangemi, 1991, pp. 17-22.
- Storia della Calabria di Enzo Misefari, in Utopia e rivoluzione in Calabria. Scritti in onore di Enzo Misefari, a cura di S. Di Bella, Cosenza, Pellegrini, 1992, pp. 31-38.
- La necessità di rifare la cultura [intervento su Anna Borra], in «Il Corriere calabrese», n. 3, luglio-settembre 1992.
- Uno studio su Medma di Italo Galasso, in «Calabria», a. XX, n.s., settembre-ottobre 1992.
- Francesco Albanese storico e archeologo, in «Calabria Sconosciuta», ottobre-dicembre 1992, pp. 37-40.
- La critica pedagogica del letterato Tito Lucrezio Rizzo, in «Calabria», Reggio Calabria, a. XXII, n.s., n. 104, maggio 1994, p. 153.
- Personaggi calabresi alle prese col fascismo, in «Calabria», a. XXII, giugno 1994.
- Formidabili quegli anni del dopoguerra a Reggio, in «Calabria», a. XXII, novembre 1994.
Antonio Piromalli si è interessato sempre di problemi il più possibile aderenti alla realtà. Il suo modo di fare critica non ha trascurato nessuno aspetto delle culture regionali. Sin da quando iniziò ad occuparsi della sua Maropati, egli ha voluto conoscere anche le storie locali dei paesi calabresi, convinto dell’indispensabile funzione della microstoria nelle interpretazioni della letteratura e dei suoi legami con la cultura popolare. In questo quadro di riferimenti il critico ha scritto numerosi articoli e note su ricerche di carattere storico. Le schede che seguono segnalano concretamente questo originale metodo critico ma anche la sua passione meridionalistica:
- Monografie su paesi e città della Calabria: Cittanova, S. Giorgio Morgeto, in «Il Giornale di Calabria», 22 febbraio 1976.
- Monografia di Polistena, ibidem, 18 gennaio 1976.
- Monografie di città e paesi della Calabria: Palmi, Seminara e Gioia Tauro, in ibidem, 1° febbraio 1976.
- La Vibo Valentia di Onofrio Brindisi. Una città stralunata, in «Il Giornale di Calabria», 18 maggio 1975.
- Un modo di non fare storia: monografia di Cinquefrondi [su un libro di Michele Guerrisi], ibidem, 4 aprile 1976.
- Salvatore Gemelli. Monografie: La Locride, ibidem, 14 novembre 1976.
- I santi italo-greci nel territorio reggino, ibidem, 7 settembre 1976.
- Il feudo di Maropati e i Paravagna, in «Historica», gennaio-marzo 1977.
- La Locride di Salvatore Gemelli, in «Rinascita Sud», settembre-ottobre 1978.
- La lingua dei greci di Bova, in «Rinascita Sud», agosto 1980.
- Grecanici – chi taglia le lingue? [su Giovanni Andrea Crupi], in «Calabria Oggi», 6 novembre 1980.
- Il villaggio rurale calabrese, in «Prometeo», aprile-giugno 1984, pp. 106- 110.
- Storia di paesi e città della Calabria: Oriolo, in «Rinascita Sud», gennaio 1979.
Amazon Auto Links: No products found.